Un+Trattore+mastodontico%3A+il+nome+dice+gi%C3%A0+tutto%2C+vederlo+in+azione+%C3%A8+uno+spettacolo+unico+%28VIDEO%29
autoemotoriit
/articolo/trattore-big-bud-747-caratteristico-operatico/684/amp/
Curiosità

Un Trattore mastodontico: il nome dice già tutto, vederlo in azione è uno spettacolo unico (VIDEO)

Published by
Beatrice Canzedda

E’ il trattore più grande al mondo, adesso puoi vederlo in azione. Il nome è tutto un programma. Non immagini neanche cosa riesce a fare

Non si può certo dire che i trattori siano mezzi leggeri e che passano inosservati. Trovarcisi davanti cattura sempre l’attenzione. Eppure, anche tra questi robusti veicoli c’è chi davvero supera ogni record. Più robusto. Più grande. Più vistoso. Semplicemente mastodontico.

Big Bud 747 è il trattore più grande al mondo – Autoemotori.it

La grandezza di questo trattore si evince già dal nome: Big Bud 747. Si tratta del più grande trattore mai costruito. Pesante 40 tonnellate a secco. Il doppio di un centauro o del John Deere 9630. Sprigiona una incredibile potenza massima di 1.100 Cv. E’ stato prodotto negli Stati Uniti, e ha una storia davvero affascinante che inizia a metà degli anni ’70.

Dall’America arriva Big Bud: la storia del trattore

Come detto, la storia del Big Bud 747 inizia negli Stati Uniti, più precisamente in California, oltre 40 anni fa. I fratelli Rossi, residenti nel paese di Bakersfield commissionarono alla Northern Manufacturing Company di Havre, in Montana, un trattore che potesse aiutarli nel lavoro sulle loro piantagioni di cotone. Si trattava di un lavoro faticoso, e per questo l’aiuto delle macchine era fondamentale alla velocizzazione del processo. Wilbur Hensler lavorò al progetto, Ron Harmon della Nmc alla costruzione. Il trattore prese finalmente forma.

Decisero di chiamarlo 747 per via delle sue incredibili dimensioni, in riferimento al Boeing 747, poco prima eletto aereo più grande al mondo. I Rossi nel 1978 si videro consegnato il trattore, che poi vendettero nel 1985 alle Willowbrook Farms di Indialantic, mentre nel 1997 finì di nuovo in Montana, dai fratelli Williams nella contea di Chouteau.

Big Bud 747, le caratteristiche del trattore più grande al mondo

Le caratteristiche di questo mezzo sono davvero incredibili. Il Bug Bud 747 ha 8,7 metri di lunghezza e 6,35 di larghezza. Pesa circa 50 tonnellate nella sua conformazione da lavoro. Ha otto pneumatici ripartiti a due a due. Ogni ruota a 2,4 metri di diametro ed è larga oltre un metro. Il motore è un  Detroit Diesel a due tempi da 16 cilindri da 24.100 cc di cilindrata. Ad alimentarlo due turbo e due compressori volumetrici. La sua potenza è cresciuta nel tempo, e oggi arriva ad essere ben 1.100 cavalli,  con coppia di ben 4.200 Nm a 3.400 giri. Anche il serbatoio è davvero da record. Ha una capienza da 3.800 litri di carburante. La velocità è di 35 km/h di punta massima e quella di lavoro ammonta a 13 km/h. Nel 2009, il maxi trattore ha smesso di essere utilizzato per il lavoro nei campi ed era diventato un pezzo da museo.

Nel settembre scorso, però, la sorpresa; i cerchioni del trattori sono stati sostituiti per inserire gomme più piccole (il fallimento della fabbrica produttrice dei precedenti pneumatici era stata tra le cause dell’accantonamento del trattore. Big Bud è dunque tornato operativo, ancora una volta pronto a stupire. Il trattore più grande al mondo, più simile ad un carrarmato, non ha intenzione di fermarsi.

Recent Posts

Dramma per Ayvens: ecoprogram fa cilecca, clienti disperati senza vie d’uscita

​La recente fusione tra ALD Automotive e LeasePlan, culminata nella nascita di Ayvens, avrebbe dovuto…

3 settimane ago

L’affronto di Bill Gates ad Elon Musk: adesso è guerra aperta, c’è di mezzo un’auto elettrica

Tra Bill Gates ed Elon Musk non c'è mai stato un bel rapporto, ed ora…

4 settimane ago

Rivoluzione Lamborghini: nuova tecnologia sulle supercar del futuro

La tecnologia delle automobili si sta evolvendo a una velocità inedita. I top brand hanno…

4 settimane ago

Questa è l’auto elettrica più venduta in Italia: la Tesla non può nulla, nuovo riferimento

Oggi vi parleremo dell'auto elettrica più venduta in Italia, un vero e proprio gioiello che…

4 settimane ago

FIAT, ritorna la mitica Punto? Spuntano le prime immagini, sembra un incrocio tra la Tipo e la nuova Lancia Ypsilon

La Casa torinese ha cominciato l’anno in affanno e ha bisogno di rimpolpare la gamma…

4 settimane ago

Rivoluzione elettrica anche per i camion: costruito in Italia il tir full electric

L’autonomia per i camionisti sarà un fattore ancor più importante al volante dei loro mezzi…

4 settimane ago