Revisione+e+tagliando+auto%2C+c%E2%80%99%C3%A8+una+bella+differenza%3A+non+tutti+lo+sapevano
autoemotoriit
/articolo/revisione-tagliando-differenza/705/amp/
Tecnologia

Revisione e tagliando auto, c’è una bella differenza: non tutti lo sapevano

Published by
Stefano Benzi

Qualsiasi auto è tenuta a rispettare le scadenze della revisione, che è una norma di legge, ma il tagliando auto è un obbligo dettato dal buon senso

La manutenzione periodica di auto, moto e furgoni e molto spesso alla base del buon funzionamento di qualunque mezzo. Non è solo una questione di risparmiare soldi in riparazioni improvvise ma anche di sicurezza alla guida.

Revisione Tagliando 230227 Auto e MotoriRevisione Tagliando 230227 Auto e Motori
Un buon tagliando pesa molto sul valore dell’auto – Auto e Motori

È per questo che ormai da molti anni il codice della strada obbliga i proprietari a verifiche periodiche del proprio veicolo, soprattutto se si tratta di mezzi destinati al trasporto di cose e persone.

Revisione e tagliando, le differenza

Tuttavia è bene precisare che c’è una differenza fondamentale tra revisione e tagliando. La revisione è un obbligo di legge per tutti i veicoli. Il tagliando è un servizio del quale il proprietario o utilizzatore di un mezzo decide di usufruire o meno, senza alcun vincolo e senza alcun obbligo. É sempre consigliato, in qualche caso non effettuarlo regolarmente – tenendone traccia nei documenti di assistenza del veicolo – rischia di impoverire il valore del mezzo. In molti contratti di acquisti di nuova generazione è addirittura inserito nei canoni, soprattutto se si compra a rate o se si utilizzano forme di leasing o di noleggio a lungo termine.

Il tagliando, quando e come

Anche se non ci sono obblighi, effettuare il tagliando regolarmente, secondo quelle che sono le indicazioni della casa produttrice della nostra auto, non è solo un buon consiglio. Ma una necessità. Tutte le auto devono essere sottoposte a una serie di verifiche tecniche periodiche. Il quando e il come dipende sempre dalla casa e dal modello: ci sono auto che richiedono tagliando ogni 10mila chilometri; altri ogni 30-40mila. Il buon senso suggerisce di attenersi sempre a quello che richiede il libretto di manutenzione che ci viene fornito insieme alla vettura, nuova o usata che sia.

Se non si raggiunge il chilometraggio previsto il tagliando dovrebbe essere effettuato come minimo ogni anno. Durante un tagliando si verificano tutte le parti ‘consumabili’ della vettura. Olio, freni, frizione, la qualità delle emissioni dei gas combusti. Quasi sempre sono le centraline elettroniche e il software di gestione dell’auto ad aiutare i meccanici a svolgere le manutenzioni necessarie. L’importante è sempre affidarsi a professionisti dell’officina, meglio se riconosciuti dalla casa produttrice della nostra auto.

Tagliando, meglio ogni anno e comunque secondo le indicazioni della casa – Auto e Motori

Controlli periodici

Aumentando i chilometri aumentano le necessità della nostra auto. Le auto diesel per esempio richiedono dopo un certo numero di chilometri un collaudo della catena di distribuzione. Freni e livelli dei fluidi – acqua e olio, ma anche liquido per l’impianto frenante – sono invece verificati a ogni singolo tagliando. Chi viaggia molto e macina chilometri su chilometri sarà chiamato spesso in officina per tutta la manutenzione necessaria. Effettuarla regolarmente in officine ufficiali significa non intaccare il valore della vettura.

Revisione obbligatoria dopo i primi quattro anni di immatricolazione – Auto e Motori

La revisione è un obbligo, il tagliando un consiglio

La revisione è invece un collaudo effettuato da periti della motorizzazione o da officine riconosciute cui tutte le auto sono chiamate dopo un certo periodo di tempo. In Italia il codice prevede che tutte le auto siano sottoposte a collaudo quattro anni dopo la loro prima immatricolazione.

Dal primo collaudo in poi tutte le auto dovranno essere sottoposte a ulteriori controlli ufficiali ogni due anni. Uno schema semplice: il primo dopo quattro anni: poi al sesto, ottavo, decimo anno… e così via. I collaudi sono a carico del proprietario o dell’utilizzatore dell’auto e le tariffe sono calmierate secondo un prezziario a seconda che il collaudo venga effettuato direttamente alla Motorizzazione Civile, all’Aci o presso un’officina autorizzata.

Recent Posts

Dramma per Ayvens: ecoprogram fa cilecca, clienti disperati senza vie d’uscita

​La recente fusione tra ALD Automotive e LeasePlan, culminata nella nascita di Ayvens, avrebbe dovuto…

3 settimane ago

L’affronto di Bill Gates ad Elon Musk: adesso è guerra aperta, c’è di mezzo un’auto elettrica

Tra Bill Gates ed Elon Musk non c'è mai stato un bel rapporto, ed ora…

4 settimane ago

Rivoluzione Lamborghini: nuova tecnologia sulle supercar del futuro

La tecnologia delle automobili si sta evolvendo a una velocità inedita. I top brand hanno…

4 settimane ago

Questa è l’auto elettrica più venduta in Italia: la Tesla non può nulla, nuovo riferimento

Oggi vi parleremo dell'auto elettrica più venduta in Italia, un vero e proprio gioiello che…

4 settimane ago

FIAT, ritorna la mitica Punto? Spuntano le prime immagini, sembra un incrocio tra la Tipo e la nuova Lancia Ypsilon

La Casa torinese ha cominciato l’anno in affanno e ha bisogno di rimpolpare la gamma…

4 settimane ago

Rivoluzione elettrica anche per i camion: costruito in Italia il tir full electric

L’autonomia per i camionisti sarà un fattore ancor più importante al volante dei loro mezzi…

1 mese ago