La+Hayabusa+torna+in+versione+super%3A+sar%C3%A0+un+bolide%2C+che+sogno+per+gli+appassionati
autoemotoriit
/articolo/la-hayabusa-torna-in-versione-super-sara-un-bolide-che-sogno-per-gli-appassionati/1662/amp/
Categories: News

La Hayabusa torna in versione super: sarà un bolide, che sogno per gli appassionati

Published by
Francesco Domenighini

Novità pazzesca con questa incredibile variante della Hayabusa, con il super bolide che ora si trasforma ancora.

Ci sono delle moto che nel corso della loro storia dimostrano di poter entrare nella storia come poche altre hanno saputo fare. Una di queste è indubbiamente la mitica Suzuki Hayabusa, una moto che ha saputo anche cambiare per sempre le regole stradali, dato che grazie a lei si è posto un freno a 299 km/h per le due ruote.

Suzuki Hayabusa, che versione (Suzuki Press Media – autoemotori.it)

Questo dunque fa capire come possedere una di queste moto sia anche motivo di vanto, con la sua produzione che è iniziata nel 1999. Da allora sono nati diversi modelli, con il 2021 che ha visto anche la variante Euro da 190 cavalli e un picco proprio da 299 km/h, con il suo prezzo che è sempre stato anche vantaggioso.

Per poter mettere le mani su quella che è una delle moto migliori della storia, basta una spesa di soli 19.890 Euro. Un affare al quale molti non possono di certo dire di no, ma il successo che ne è derivato ha fatto sì che tantissimi designer decidessero di perfezionare e migliorare sempre di più questa moto con delle versioni speciali, come quella di Kardesign.

Suzuki SuperBusa: che bomba da Kardesign

Rinnovare la Suzuki Hayabusa non è di certo semplice e soprattutto il paragone con la versione originale in molti casi rischia di mettere in crisi chi cerca di perfezionarla. Alle volte però si riesce a fare centro, come si vede dal progetto che ha portato avanti Kardesign, il tutto realizzato grazie anche al preparatore TTS Performance.

Suzuki Hayabusa (Kardesign Press Media – autoemotori.it)

Questa moto ha preso il nome di SuperBusa, un bolide che monta al proprio interno un motore che raddoppia la potenza della classica Hayabusa, toccando così i 380 cavalli. Non è stato di certo semplice riuscire ad arrivare a un simile risultato, tanto è vero che è stato usato un compressore Rotrex C30-94.

Ciò che lascia stupefatti è sicuramente il design, con questi che è curato in ogni minimo dettaglio. Interessante anche la scelta che ha portato all’uso di alette aerodinamiche in carbonio. Questo permette di alzare ancora di più le prestazioni di una moto che già di per sé dimostra di avere pochissimi rivali. Sono solo 40 i fortunati che avranno modo di acquistare una di queste moto, con il prezzo di partenza che è di 54 mila Euro, un linea con l’assoluta qualità del prodotto.

Recent Posts

Listino auto usate: come leggere e confrontare le offerte disponibili

Ammettilo: cercare un'auto usata online è un po' come ordinare al ristorante cinese per la…

2 settimane ago

Dramma per Ayvens: ecoprogram fa cilecca, clienti disperati senza vie d’uscita

​La recente fusione tra ALD Automotive e LeasePlan, culminata nella nascita di Ayvens, avrebbe dovuto…

2 mesi ago

L’affronto di Bill Gates ad Elon Musk: adesso è guerra aperta, c’è di mezzo un’auto elettrica

Tra Bill Gates ed Elon Musk non c'è mai stato un bel rapporto, ed ora…

2 mesi ago

Rivoluzione Lamborghini: nuova tecnologia sulle supercar del futuro

La tecnologia delle automobili si sta evolvendo a una velocità inedita. I top brand hanno…

2 mesi ago

Questa è l’auto elettrica più venduta in Italia: la Tesla non può nulla, nuovo riferimento

Oggi vi parleremo dell'auto elettrica più venduta in Italia, un vero e proprio gioiello che…

2 mesi ago

FIAT, ritorna la mitica Punto? Spuntano le prime immagini, sembra un incrocio tra la Tipo e la nuova Lancia Ypsilon

La Casa torinese ha cominciato l’anno in affanno e ha bisogno di rimpolpare la gamma…

2 mesi ago