La Dacia entra nel mercato delle auto ibride con la Jogger 140, una novità assoluta nel segmento dei SUV urbani e compatibili
Il primo modello ibrido della rumena Dacia (gruppo Renault) si chiama Jogger 140 e promette di essere una scossa interessante per un mercato che si sposta sempre di più verso il settore elettrico.
La Dacia si conferma un marchio interessante e molto popolare tra i SUV urbani proseguendo il percorso già tracciato da Sandero e Duster. Con un occhio al prezzo di listino, estremamente oculato, e un altro a consumi e costi di gestione. A giudicare dal prezzo chiavi in mano
Nessuna’altra auto full hybrid in vendita oggi è così conveniente.
Da tempo la Dacia sembra guardare con insistenza al motore full electric. L’esperimento Spring, motore a emissioni zero, sembra incontrare i gusti del pubblico per muoversi verso altri modelli. Mancava l’ibrido. Dacia si è rivolta alla propulsione benzina-elettrica appoggiandosi a un know-how consolidato, mantenendo bassi i costi di produzione e di allestimento e usufruendo di tutto quello che la potenzialità della consociata Renault può offrire.
Nel Regno Unito la Jogger sta ottenendo un successo considerevole. Per la versione ibrida la Jogger costa da 22mila sterline versione base. Poco meno di 25mila euro a fronte del modello base che in Italia di listino ne costa poco meno di 18mila. Con un migliaio di sterline in più è disponibile l’allestimento più rifinito ed elegante. Alcune ibride dello stesso segmento costano praticamente il doppio.
Il motore è il collaudato Renault a benzina da 1.6 litri, accompagnato da una batteria da 1.2 kWh e da una coppia di motori elettrici. Uno è un motore di trazione che consente una modalità completamente elettrica (fino all’80% del tempo e non oltre i 90 km/h dicono le caratteristiche del veicolo). L’altro è un appoggio per avviamento e manovra. Cambio automatico multimodale, trazione anteriore con un consumo urbano che migliora del 14% i volumi già molto economici della Sandero benzina. Si parla anche di un allestimento 4×4 che è sicuramente nelle caratteristiche di un pianale alto e destinato a qualsiasi terreno.
In attesa del responso del mercato la nuova Jogger ibrida si sposta con disinvolta in un mercato in piena evoluzione che in Italia per questo modello conta già sette diversi allestimenti. Dalla cinque posti Essential alla sette posti Extreme con motorizzazioni benzina e benzina+GPL.
La recente fusione tra ALD Automotive e LeasePlan, culminata nella nascita di Ayvens, avrebbe dovuto…
Tra Bill Gates ed Elon Musk non c'è mai stato un bel rapporto, ed ora…
La tecnologia delle automobili si sta evolvendo a una velocità inedita. I top brand hanno…
Oggi vi parleremo dell'auto elettrica più venduta in Italia, un vero e proprio gioiello che…
La Casa torinese ha cominciato l’anno in affanno e ha bisogno di rimpolpare la gamma…
L’autonomia per i camionisti sarà un fattore ancor più importante al volante dei loro mezzi…