Auto+aziendali%2C+attenti+al+contratto%3A+ecco+come+capire+se+conviene+usufruirne
autoemotoriit
/articolo/auto-aziendali-convenzione-cosa-devi-sapere/1251/amp/
News

Auto aziendali, attenti al contratto: ecco come capire se conviene usufruirne

Published by
Beatrice Canzedda

E’ conveniente che il tuo dipendente abbia l’auto aziendale? State attenti al contratto: come capire se fa al caso tuo

Molto spesso tra i benefici dei lavoratori c’è anche quello di avere un’auto aziendale. Si tratta di veicoli intestati ad una partita iva o ad un’azienda, che vengono concessi in uso ai dipendenti e che in alcuni casi possono essere utilizzati anche nella propria vita privata. L’auto aziendale, insomma, diventa a tutti gli effetti l’auto di riferimento.

Auto aziendale, ma è davvero conveniente? – Autoemotori.it

E’ ovviamente un incentivo che regala diversi vantaggi. In primis economici. Molti dei costi dell’auto sono infatti a carica dell’azienda e non nostri, come per esempio assicurazione, bollo, eventuali riparazioni e manutenzione dell’auto. Anche i costi del carburante sono coperti dal proprio datore di lavoro. I vantaggi sono ovviamente tantissimi, ma c’è ovviamente un contro piuttosto evidente: l’auto rimane comunque di proprietà dell’azienda.

Auto aziendale, assicurati che sia conveniente, ecco cosa devi fare

Esistono due tipi di auto aziendali: quelle ad uso esclusivo, che devono essere utilizzate solo per scopi professionali, e quelle a uso promiscuo, che invece possono essere utilizzate anche a tempo libero. Attenzione, quindi, al contratto che viene firmato. La prima cosa da fare è sceglierne uno che possa incontrare le proprie esigenze, e che sia chiaro quale politica seguire.

Anche dal punto di vista fiscale le due questioni differiscono. Se l’auto è solo a fini lavorativi non è prevista nessuna tassa, ma è applicata la deducibilità dei costi per l’azienda secondo le regole generali. In caso di uso promiscuo con la guida delle tariffe ACI  verrà calcolato il fringe benefit e la deducibilità del 70% dei costi relativi al veicolo per l’impresa.  Se l’auto è invece solo per fini personali il compenso verrà calcolato sulla base del valore normale per il dipendente e deduzione del compenso in natura attribuito al dipendente.

Auto aziendale, ma è davvero conveniente? – Autoemotori.it

Va fatto quindi, dal punto di vista dell’imprenditore, una valutazione generale di tutti quelli che sono i costi e le potenziali spese, anche quelle relative alla gestione, dall’assicurazione alla manutenzione, e valutare se vi è un eccessiva convenienza. Di solito l’uso promiscuo viene privilegiato in quanto più conveniente.

Ovviamente, se da parte del dipendente i vantaggi sono piuttosto evidenti, come per esempio quello di non dovere comprare un’auto propria, da parte del proprietario dell’azienda i costi, soprattutto all’inizio quando si acquistano le auto aziendali, sono piuttosto importanti. Certamente il dipendente è maggiormente responsabilizzato, è più controllato, si ha la garanzia dell’efficienza del mezzo e non ci si dovrà preoccupare dei rimborsi sul carburante qualora si scelga di affidarsi alle auto aziendali.

E’ però sempre bene informarsi, valutare attentamente i costi e scegliere una convenzione che possa venire incontro a quelle che sono anche le esigenze dell’azienda. Si tratta di uno degli incentivi più apprezzati dai dipendenti, ma anche dei più costosi.

Recent Posts

Dramma per Ayvens: ecoprogram fa cilecca, clienti disperati senza vie d’uscita

​La recente fusione tra ALD Automotive e LeasePlan, culminata nella nascita di Ayvens, avrebbe dovuto…

3 settimane ago

L’affronto di Bill Gates ad Elon Musk: adesso è guerra aperta, c’è di mezzo un’auto elettrica

Tra Bill Gates ed Elon Musk non c'è mai stato un bel rapporto, ed ora…

1 mese ago

Rivoluzione Lamborghini: nuova tecnologia sulle supercar del futuro

La tecnologia delle automobili si sta evolvendo a una velocitĂ  inedita. I top brand hanno…

1 mese ago

Questa è l’auto elettrica piĂą venduta in Italia: la Tesla non può nulla, nuovo riferimento

Oggi vi parleremo dell'auto elettrica piĂą venduta in Italia, un vero e proprio gioiello che…

1 mese ago

FIAT, ritorna la mitica Punto? Spuntano le prime immagini, sembra un incrocio tra la Tipo e la nuova Lancia Ypsilon

La Casa torinese ha cominciato l’anno in affanno e ha bisogno di rimpolpare la gamma…

1 mese ago

Rivoluzione elettrica anche per i camion: costruito in Italia il tir full electric

L’autonomia per i camionisti sarĂ  un fattore ancor piĂą importante al volante dei loro mezzi…

1 mese ago